mercoledì 13 ottobre 2010

Maxi-impianto solare a Gorzano

Maxi-impianto solare a Gorzano L'impianto avrà una potenza di di 805 kwh e costerà 2,5 milioni EVARISTO SPARVIERI MARANELLO. Un grande impianto fotovoltaico sulle colline che sovrastano la patria del Cavallino. E' stato infatti assegnato l'appalto per la realizzazione nelle colline di Gorzano di un impianto solare su un terreno di proprietà comunale di 25.000 mq di superficie. La gara - secondo le modalità previste - è stata aggiudicata da un'associazione temporanea di imprese, costituita da due ditte locali e da un istituto di credito. Le ditte vincitrici sono la Elettrica Riese di Rio Saliceto, nel reggiano, e la Margen di Maranello, mentre a finanziare i lavori sarà la Banca infrastrutture innovazione e sviluppo, appartenente al gruppo Intesa-San Paolo. I lavori di costruzione dell'impianto, che sorgerà nella zona sud est di Maranello, avranno inizio nei prossimi giorni, con una conclusione prevista entro la fine dell'anno, permettendo così di beneficiare dei migliori incentivi previsti.
Il bando era stato pubblicato due volte, la seconda delle quali quest'estate, a causa della mancanza di partecipanti alla prima scadenza del 24 luglio. In quell'occasione il sindaco Lucia Bursi aveva precisato che la mancanza di partecipanti era legata alla breve durata di pubblicazione della gara, annunciando l'intenzione di ripubblicarla senza variazioni. L'impianto fotovoltaico sarà realizzato attraverso un contratto di locazione finanziaria. Il soggetto aggiudicatario costruisce a proprie spese l'impianto e lo concede in locazione al Comune dietro pagamento di un canone annuale: le due imprese realizzano i lavori, la società bancaria finanzia l'operazione e diviene proprietaria dell'impianto, per poi affittarlo al Comune per 18 anni. La potenza stimata è di 805.000 kWh/anno, mentre il valore stimato era di 2.596.712 euro a base d'asta. L'associazione temporanea di imprese ha vinto la gara con un ribasso minimo, pari allo 0,111% rispetto alla base d'asta. Dal Comune fanno sapere che il ritorno economico dell'investimento avviene attraverso due tipi di introiti: da un lato, con le tariffe incentivanti derivanti dal "Conto Energia", pari a circa 0,422 /kWh e riguardante impianti che entrano in esercizio entro la fine dell'anno 2010. Da un altro alto, tramite la cessione totale alla rete dell'energia elettrica prodotta, che sarà completamente destinata all'immissione nella rete elettrica nazionale. Per il Comune di Maranello, si stima un utile di 151.954 euro, derivante dagli introiti del "Conto Energia" e della vendita dell'energia prodotta meno il canone per il leasing e le spese di manutenzione.

Nessun commento: